12 – I 3 elementi del mantra silenzioso

5 min.

Contenuto riservato

Questo contenuto è riservato agli iscritti, scegli una delle opzioni per accedere.
Accedi per sempre solo a questo corso.
Accedi a tutti i corsi e a tutte le meditazioni a un costo contenuto (prova gratis 7 giorni).

Il Mantra Silenzioso, in alcuni casi, può comporsi di almeno 3 elementi. Comprendere le loro sfumature è semplice, e ti sarà di aiuto per poterli poi dissolvere nel puro silenzio.


1 – La parola “IO”

La parola “IO” (emessa durante l’inspirazione) con cui si può iniziare alcuni mantra silenziosi serve ad invocare la presenza del Sé Superiore che viene ad abitare la personalità incarnata.

Puoi amplificare tale percezione focalizzandoti sulla fontanella e sulla colonna vertebrale durante l’inspirazione (stai ben dritto con la schiena, con la pratica dovresti percepire come un filo sottile che ti tira su dalla fontanella durante l’inspirazione).

Con la pratica la parola dovrebbe dissolversi sempre di più, fio al punto da non essere più pensata né pronunciata mentalmente. Sarà il respiro stesso ad emettere a vibrazione “IO”. Immagina una leggera brezza che passa da una fessura emettendo un suono che ricorda la parola “IO”, questo è il genere di percezione che dovresti raggiungere.

Tale percezione tuttavia, anche se all’inizio si cerca di ottenerla con la pratica, deve poi diventare totalmente naturale e spontanea. L’invocazione dell’IO dovrà avvenire senza sforzo alcuno e senza pensarci, esattamente come senza sforzo si inspira l’aria continuamente.

Raggiunto tale livello di naturalezza, sarà possibile invocare l’IO in modo abbastanza continuo durante la giornata, semplicemente focalizzandosi per un istante sul respiro e raddrizzando la schiena: questo sarà estremamente utile per arginare temporanei momenti di resistenza, confusione o sofferenza.


2 – Il verbo

Il verbo è la parola che collega “IO” a una qualità. Ad esempio il verbo HO in “Io HO fede”.

Questa dovrebbe essere una delle prime parole che si dissolve nel silenzio. Quindi con la pratica “Io ho fede” diventerà “Io… fede”, dove il verbo “ho” si dissolve senza più essere pronunciato mentalmente. Ciò è particolarmente utile nel caso di mantra più lunghi, dove la pronuncia del verbo risulta poco fluida. Ad es, nel mantra “Io sono bellezza”, pronuncia “sono bellezza” durante l’espirazione risulta un po’ forzato, mentre “Io… bellezza” funziona meglio.


3 – La qualità

La qualità è la parola finale del mantra. Ad esempio “fede” in “io ho fede”. È ciò che dà il colore al mantra stesso, fecondandolo con una certa vibrazione.

Specialmente nella fase iniziale è utile sforzarsi un poco per evocare il sapore della qualità che si sta esprimendo, usando l’immaginazione e la memoria per creare in sé lo stato di coscienza che corrisponde alla qualità stessa. Ti basterà di solito ricordare un momento della tua vita in cui hai vissuto l’emozione di quella qualità, e amplificare il ricordo con l’immaginazione.

Attenzione a non rendere questo procedimento troppo forzato: non serve sforzarsi di mantenere l’emozione corrispondente in ogni istante, o sforzarsi troppo di ricordare. Lo stato emozionale si comporta più come un’onda: ci saranno momenti in cui è intenso e momenti in cui si assopisce, ciò è perfettamente normale, ricordati solo di tornare a stimolarlo ogni tanto evitando che il mantra diventi una ripetizione sterile di parole.

È molto più efficace emettere pochi minuti di un mantra con un’intensa carica emozionale, che non emetterlo in modo ripetitivo e vuoto per 1 ora.


Dissoluzione del mantra: un esempio

Abbiamo già visto come l’intero mantra dovrebbe essere sussurrato più che pronunciato mentalmente, fino a dissolversi in modo tale che le parole sembrano emesse da un vento interiore, e non dalla mente.

Ecco un esempio di come ciò accade per il mantra “Io sono amore”

  1. Inizialmente si pronuncia come un sussurro “Io… sono amore”
  2. In seguito il verbo si dissolve e sussurriamo “Io… amore”
  3. In seguito al parola “io” si dissolve e pronunciamo “… amore”
  4. Infine l’intero mantra si dissolve e invece di pronunciare “amore” se ne emette la pura frequenza dal centro del petto.

Ricordati che questo è solo un esempio: puoi benissimo continuare a sussurrare “Io… amore” sentendo le parole nella tua testa, se ciò ti facilita la pratica, l’importante è raggiungere lo stato di coscienza in cui si percepisce la vibrazione del mantra esprimersi dal centro del petto e stimolare uno stato di estasi.

Questo processo di graduale dissoluzione del mantra richiederà un tempo diverso per ciascuno, tutto di solito dipende dalla facilità con cui si riesce ad accendere lo stato di coscienza adeguato. Per alcuni ci vorranno alcuni mesi di pratica, per altri potrà avvenire naturalmente nell’arco di pochi giorni.


Attenzione a non irrigidirsi sulla tecnica

E’ molto importante, nonostante tutte le informazioni tecniche che ho fornito sui vari passaggi, non rendere questa pratica qualcosa di rigido da seguire pedissequamente. Le descrizioni tecniche serviranno più che altro a chi non ha dimestichezza con la meditazione, a chi si sente insicuro, o a chi ha una mente che necessita istruzioni precise.

Tuttavia lo stato di coscienza stimolato dal mantra silenzioso può accadere in infiniti modi, per alcuni accadrà anche seguendo poco le istruzioni ma affidandosi più che altro alla propria intuizione.
Dunque se ti accorgi che ti stai un po’ irrigidendo nel tentativo di fare tutto correttamente, rilassati e molla la presa. Tutto ciò che devi fare è rilassarti e respirare. Inspira… espira, e lascia che questo gesto naturale stimoli in te l’emissione della vibrazione che desideri sperimentare, come un lieve sussurro che ti attraversa. Questa è la base, da lì sperimenta lasciandoti guidare dall’intuizione… e soprattutto goditi ogni momento di questa esperienza.


Domande e condivisioni

Iscriviti
Notificami
0 Commenti
Più votati
Più nuovi Più vecchi
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
menuchevron-down
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram