
I mille usi dei microrganismi efficaci (EM)
I microrganismi efficaci (EM) sono una coltura di microbi altamente benefici per tutti i processi vitali: ovunque vengano usati contribuiscono a creare un ambiente sano trasformando tutti i processi di putrefazione in processi di fermentazione e impedendo il proliferare dei batteri dannosi.
I loro usi sono veramente tantissimi: bonifica delle acque, agricoltura, pulizia della casa, cura di persone e animali… e chi piรน ne ha piรน ne metta! In questo articolo troverai un elenco degli utilizzi principali con le dosi corrette da usare.
Per tutte le applicazioni elencate si usa una soluzione di microrganismi moltiplicati attraverso processi di fermentazione, diluita secondo le indicazioni. Questa “soluzione attiva” * si puรฒ fare in casa a partire dalla soluzione madre (trovi le istruzioni qui), oppure si puรฒ acquistare giร pronta. Farla da sรฉ รจ molto economico ed รจ particolarmente consigliato specialmente se si pensa di farne un largo uso, perchรจ una volta fatta la soluzione attivata a partire dalla madre questa va usata entro breve tempo (10-30 giorni)… oppure andrร a male.
Una ottima soluzione pura attivata pronta da acquistare รจ invece la Embio Gold: si tratta di un prodotto molto stabile che dura fino a 6 mesi dopo l’apertura, noi lo abbiamo testato con ottimi risultati per tutti gli usi elencati piรน sotto.
Pulizia e cura della casa
- Spruzzino per pulizie casa, bagno, armadi, antiodore – diluizione: 1-2 % (10-20 ml di soluzione pura in 1 lt di acqua) – spruzzare, lasciare agire 5-15 minuti a seconda del grado di sporcizia, poi passare una spugna
- Armadi e cassetti (antiodore): distribuire tubetti ceramici
- Pavimenti: diluizione 1-3 % (30-50 ml nel secchio)
- Lavatrice: 50 ml nella vaschetta ammorbidente e/o 20-40 tubetti ceramici nel cestello (ridurre il detersivo del 30-50%)
- Lavaggio a mano: 50 ml con un po’ di detersivo (o anche senza) – lasciare in ammollo in un secchio dโacqua i vestiti per almeno 1 ora (meglio tutta la notte). Dopo lโammollo lavare con il normale detersivo. Senza ammollo, invece, potete aggiungere 20-50 ml (per ogni secchio dโacqua) al risciacquo finale, o nel ciclo di risciacquo della lavatrice.
- Lavastoviglie: diluizione 1-2 % spruzzare sulle stoviglie e/o 10-20 tubetti ceramici nel cestello (ridurre il detersivo del 50%)
- Frigorifero: Una manciata di tubetti ceramici all’interno
- Antimuffa: diluizione 10 % (100 ml in 1 lt di acqua) – spruzzare, lasciare agire 15-30 min, poi passare una spugna bagnata nella soluzione – ripetere ogni 6-8 mesi
- Cura delle tubature e scarichi: versare 0,5 lt – 1 lt (o di piรน) di soluzione pura negli scarichi 1 volta al mese (economico se si produce la soluzione attivata da soli, oppure se si usa il liquido che produce il compost usando il secchio di compostaggio apposito.
Cura della persona
- Acqua da bere: 5-7 tubetti ceramici ogni litro di acqua (purifica l’acqua in 12 ore circa) – rinnovare i tubetti ogni 6-12 mesi immergendoli per una notte nella soluzione madre o nella soluzione pura attivata, risciacquandoli e lasciandoli al sole per qualche ora.
- Cura dell’intestino e dello stomaco: Assumere oltre all’acqua purificata anche qualche goccia di soluzione pura direttamente (sperimentare i dosaggi in base al bisogno e ai risultati)
- Cura dei capelli (contrasta la forfora e mantiene i capelli sani e puliti piรน a lungo): diluizione 1-2 % (10-20 ml in 1 lt di acqua) – dopo la doccia bagnare i capelli e la cute con la soluzione e asciugare normalmente.
Se causa prurito diluire maggiormente, la soluzione di microrganismi รจ acida. - Cura delle pelle (contrasta funghi, forfora, psoriasi e patologie della pelle in generale): passare la soluzione pura sulle aree molto bisognose, diluita 1-2 % per semplice mantenimento della salute della pelle. Qualche goccia di soluzione pura puรฒ anche essere aggiunta a creme e oli, ma va usato subito.
Se causa prurito diluire maggiormente, la soluzione di microrganismi รจ acida. Usare in concomitanza con gel di aloe vera per un effetto ancora piรน efficace. - Energizzante e purificazione del sangue: indossare un braccialetto con ceramiche EM come questo (tubetti ceramici con colture di microrganismi)
- Antiodore e deodorante: diluizione 1-2 % (10-20 ml in 1 lt di acqua) – spruzzare come deodorante sul corpo, nelle scarpe etc. (si puรฒ anche aggiungere qualche goccia di olio essenziale)
- Bagno curativo e rivitalizzante: aggiungere nell’acqua della vasca 1 kg di sale integrale non trattato e 10-100 ml di soluzione pura – in aggiunta si puรฒ anche inserire un anello ceramico trattato come questo
Cura degli animali
- Acqua da bere: 5-7 tubetti ceramici ogni litro di acqua (purifica l’acqua in 12 ore circa) – rinnovare i tubetti ogni 6-12 mesi immergendoli per una notte nella soluzione madre o nella soluzione pura attivata, risciacquandoli e lasciandoli al sole per qualche ora.
- Cura dell’intestino e dello stomaco: 1-2 gocce nell’acqua e/o nel cibo (aumentare gradualmente fino a un cucchiaio in caso di bisogno)
- Cura del pelo: diluizione 1-2 % passato sul pelo – diluire maggiormente se applicato direttamente sulla pelle, la soluzione di microrganismi รจ acida e puรฒ dare prurito.
- Lettiere, antiodore: spruzzare sul fondo della lettiera la soluzione pura
- Cucce, antiodore: diluizione 1-2 %, spruzzare
- Acquario: distribuire tubetti ceramici sul fondo per purificare l’acqua e aumentare la vitalitร dei pesci
- Cura delle orecchie:ย spruzzare qualche goccia di soluzione pura mescolata ad olio di calendula (ripetere a seconda del bisogno)
Cura delle piante
- Irrigazione piante: diluizione 0,2 % (2 ml in 1 lt di acqua) – annaffiare anche 1-2 volte a settimana
- Spray foglie: diluizione 0,2 % (2 ml in 1 lt di acqua) – spruzzare per contrastare malattie, muffe e parassiti – 1 volta a settimana per piante sane, fino aย 3 volte a settimana per piante malate – spruzzare al tramonto, la luce diretta del sole puรฒ danneggiare i microrganismi – non aumentare questi dosi: la soluzione di microrganismi รจ acida, puรฒ danneggiare le piante.
Orto e giardino
- Compost “umido” di casa: diluizione 1-2% – spruzzare nel secchio ad ogni aggiunta di materiale biologico. Meglio ancora procurarsi un secchio per compostaggio come questo e spargere via via la miscela Bokashi di microorganismi essiccati seguendo la procedura descritta qui per ottenere un ottimo compost.
- Compost e letame orto/giardino: 1 lt di soluzione pura per 1 metro cubo di compost – bagnare man mano che si forma il cumulo o quando questo viene girato. Il cumulo dovrร essere girato circa 4 volte in 3-5 mesi, ponendo al centro la parte piรน esterna
- Piante in orto e giardino: 1-1,5 lt di soluzione pura ogni 100 mq
In primavera 4 trattamenti con 100-150 mlย ogni 7 giorni, il primo contemporaneamente alla distribuzione di compost o letame.
Durante la stagione vegetativa allungare il tempo tra un trattamento e l’altro da 7 a 15 giorni e diminuire il dosaggio.
Come distribuire
Innaffiatoio: 50-150 ml in 10-30 lt di acqua
Nebulizzatore: 50-150 ml in 1-2 lt di acqua prima di una abbondante pioggia
Avvertenze: effettuare i trattamenti preferibilmente la mattina e a cielo coperto poichรจ l’acqua di sera favorisce sia le lumache che altre infestazioni. Non distribuire gli EM con la luce diretta del sole, poichรฉ vengono danneggiati dai raggi UV. Non spruzzare sui fiori.
Altri usi
- Ruggine: mettere lโoggetto arrugginito in un recipiente con la soluzione non diluita, oppure spruzzare o strofinare la soluzione sulla superficie dellโoggetto e lasciare agire per 24 ore, dopodichรฉ asciugare bene e applicare dellโolio.
- Automobile: diluizione 1:500 (2 ml in 1 litro di acqua) per prevenire la ruggine, spruzzare nellโauto, nel cofano e nel motore.
- Edilizia: diluizione 1:500 (2 ml in 1 litro di acqua) – usare per rinforzare le vernici, lโintonaco e il cemento.ย Previene la formazione di funghi e mantiene fresca lโatmosfera. Pulire i pennelli con la soluzione dopo averli tenuti a bagno per 24 ore.
* Nota: Parlare di soluzione “attiva” in realtร non รจ del tutto corretto, perchรจย non รจ che la soluzione madre non sia giร attiva e pronta per l’uso. La soluzione madre sarebbe giร attiva ed utilizzabile cosรฌ, ma, moltiplicando gli EM tramite fermentazione si ottiene un gran risparmio. Piรน correttamente si dovrebbe parlare quindi di moltiplicazione/fermentazione e non di “attivazione”.
Fonte: Accademia Infinita
Autore: Accademia Infinita
