person in red sweater holding babys hand

La “Sociocrazia” – prendere decisioni ascoltando tutti

La Sociocrazia (detta anche Governance Dinamica) è un metodo semplice e innovativo per prendere decisioni all’interno dei gruppi di lavoro. Con alcuni punti in comune al Metodo del consenso, anche la Sociocrazia verte sull’ascolto di tutti i componenti del gruppo e sul raggiungimento di un consenso del 100% per ogni decisione. Tramite la divisone in sottogruppi in costante comunicazione tra loro, attraverso la Sociocrazia è possibile gestire contesti anche molto grandi con successo ed efficacia.

Ecco un video di 4 minuti che spiega questo metodo.

La Sociocrazia è stata sviluppata da Gerard Endenburg in Olanda negli anni ’70 nell’azienda di sua proprietà, allo scopo di garantire ai dipendenti una maggiore influenza nell’ambito gestionale. Al giorno d’oggi molte aziende, scuole, istituzioni, organizzazioni di rete e un numero crescente di gruppi intenzionali la utilizzano. Con la re-distribuzione delle decisioni per aree di competenza, il metodo decisionale basato sull’assenso e l’uso del feedback/verifica, tutte le persone interessate alla decisione da prendere sono coinvolte, la decisione presa è maggiormente supportata e quindi viene applicata più velocemente e con maggior efficienza.

Si tratta di un approccio sistemico che guarda all’organizzazione e al processo decisionale (di tipo collaborativo). Un’organizzazione sociocratica è governata dai suoi membri – i “socios”, associati, colleghi, compagni – persone che lavorano insieme per realizzare uno scopo condiviso. È un metodo decisionale ed organizzativo in cui ogni individuo è riconosciuto, in questo modo l’intelligenza collettiva serve una decisione supportata da tutti. Trasparenza, equivalenza ed efficienza sono valori importanti nella Sociocrazia.

Può essere usata in ogni tipo di contesto organizzato, cioè dove le persone vogliono realizzare qualcosa… insieme! Dalle decisioni prese con l’assenso, emergono maggior efficienza ed impegno alla loro realizzazione. I momenti di feedback/verifica, inclusi nei processi decisionali e nella struttura dell’organizzazione, conferiscono sia stabilità che agilità.

Approfondimenti:

Fonte: Sociocrazia.org

Autore: Accademia Infinita
Accademia Infinita
Accademia Infinita è uno spazio per l'evoluzione dell'Essere: creiamo corsi, meditazioni guidate, articoli e video per aiutarti a crescere in armonia. Seguici su Facebook, Youtube e Instagram.

Commenti

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Più votati
Più nuovi Più vecchi
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Supportaci su Patreon
Accedi a 150+ meditazioni esclusive
e corsi per la tua evoluzione
Prova gratis per 7 giorni
Dai un'occhaiata
Iscriviti alla newsletter
Ricevi i nostri aggiornamenti e novità.
Niente SPAM, promesso!
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram