Microrganismi efficaci: ecco come farseli da soli

In questo articolo trovi la procedura completa per fare la “soluzione attiva” di microrganismi efficaci (EM) in casa: una modalità particolarmente economica soprattutto se hai bisogno di usarli in grande quantità. Se non sai cosa sono i microrganismi efficaci clicca qui per un articolo esplicativo e per vedere le dosi esatte da usare nelle varie circostanze.

Ricordati che una volta fatta la “soluzione attiva” a partire dalla madre questa va usata entro breve tempo (massimo 30 giorni)… oppure andrà a male.

Cosa ti serve per produrre 5 lt di “soluzione attiva”

Usa il codice sconto TBWOGH su Embio.it per un 5% di sconto sul tuo primo acquisto di prodotti con i microrganismi efficaci

Tieni conto che la soluzione attiva va diluita dall’1% al 10% a seconda dell’utilizzo (vedi le dosi qui), quindi 5 litri ti bastano per tantissimi usi!

kit fermentazioneKit completo per la fermentazione

(kit da 5 lt – 90 € circa)
utile se vuoi evitare di comprare tutti i materiali separatamente e pensi di produrre i microorganismi regolarmente
con questo kit devi acquistare a parte solo la melassa, il sale, e le strisce per misurare il PH

oppure

  • Soluzione madre (1 lt – 28 € circa)
    Noi consigliamo EMbio Original (la ricetta di questa pagina è studiata appositamente per questo prodotto, ma andrà bene anche per la maggior parte delle soluzioni madre)
    La soluzione madre si può anche fare da soli, ma farla bene è complicato e in generale conviene acquistarla
  • Microfermentatore (da 5 lt – 43 € circa)
    oppure
    Tanica di plastica da 5 lt – Secchio di plastica (abbastanza grande da contenere la tanica di plastica) – Tappo gorgogliatore (oppure tubicino di plastica) – Riscaldatore acqua (tipo da acquario)
    microrganismi tanica
    Se non hai un tappo gorgogliatore, fai un foro nella tanica, inserendovi un tubetto di plastica. Il tubetto all’interno della tanica dovrà pescare l’aria (non il liquido) mentre al di fuori della tanica sarà immerso nell’acqua del secchio, così da lasciare uscire i gas ma senza far entrare l’ossigeno{/modalcontent}
  • Strisce per misurazione PH (le trovi in farmacia) oppure misuratore elettronico PH
  • Contenitore graduato per la misurazione dei liquidi

Seguici per un'ispirazione quotidiana


Ingredienti e dosi per 5 lt


Come procedere

Il momento ideale è quello della luna piena (da evitare le lune nuove). Il contenitore che scegli andrà riempito completamente, quindi scegline uno ideale per la quantità che vuoi produrre (qui sopra ti abbiamo dato le dosi degli ingredienti per 5 lt).

  1. Scalda 1/3 dell’acqua a circa 60° C, aggiungi il sale e scioglici la melassa
  2. Versa la soluzione nel microfermentatore o nel contenitore che hai scelto
  3. Aggiungi il resto dell’acqua fredda (la temperatura finale deve essere sotto i 40° C)
  4. Aggiungi la soluzione madre e mescola bene
  5. IMPORTANTE: fare in modo che all’interno del contenitore il tappo gorgogliatore o il tubetto restino nella parte con aria e non immersi nel liquido.
  6. Se usi un microfermentatore inserisci la spina
    Se usi un contenitore fai da te, poni la tanica in un secchio pieno d’acqua, metti il riscaldatore nell’acqua e immergici anche la parte libera del tubetto di plastica (se non usi un tappo gorgogliatore) – {modal content=”fermentatore” width=”300″ title=”Fermentatore fai da te”}vedi immagine{/modal}
  7. Lascia maturare 7 giorni a una temperatura tra 32° e 38 ° C.
  8. Posiziona il contenitore lontano da campi elettromagnetici. Isolando il contenitore su tutti i lati con delle coperte risparmierai elettricità ed otterrai un riscaldamento più omogeneo. Di tanto i tanto controlla che la temperatura sia corretta.
  9. Dopo 7 giorni controlla il PH della soluzione. Dovrà essere tra 3,2 e 4.

Come conservare la “soluzione attiva” *

Conserva in contenitori chiusi ermeticamente, meglio imbottigliare subito dopo la produzione. Se scegli bottiglie di vetro, attenzione che non vi sia ancora produzione di gas che potrebbero far esplodere le bottiglie (le bottiglie di plastica non danno questo problema).
Conserva al buio e al fresco (tra gli 8° e i 18° C), meglio se avvolgendo le bottiglie in foglio d’alluminio per proteggerle dai campi elettromagnetici.
La soluzione ben conservata può durare anche 8 settimane, ma si consiglia comunque di usarla entro il primo mese.

La qualità della soluzione può essere testata misurando il PH e annusandola (un odore aromatico e fruttato indica un buono stato, se l’odore è molto acre e pungente la soluzione sta andando a male e si consiglia di usarla solo per gli scarichi o il compost).

* Nota: Parlare di soluzione “attiva” in realtà non è del tutto corretto, perchè  non è che la soluzione madre non sia già attiva e pronta per l’uso. La soluzione madre sarebbe già attiva ed utilizzabile così, ma, moltiplicando gli EM tramite fermentazione si ottiene un gran risparmio. Più correttamente si dovrebbe parlare quindi di moltiplicazione/fermentazione e non di “attivazione”.


 Per le dosi e diluizioni corrette nei vari usi dei microrganismi vedi questo articolo.

Se preferisci invece una soluzione attiva già pronta per l’uso, noi consigliamo Embio Gold, che è particolarmente stabile (dura nel tempo) e adatta alla maggior parte degli utilizzi.

 

Autore: Accademia Infinita
Accademia Infinita
Accademia Infinita è una scuola online per l'evoluzione dell'Essere: creiamo corsi, meditazioni guidate, articoli e video per aiutarti a crescere in armonia. Seguici su Facebook, Youtube e Instagram.

Commenti

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Iscriviti alla newsletter
Ricevi i nostri aggiornamenti e novità.
Niente SPAM, promesso!
Accetto la privacy
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram