Yoga Nidra: il “sonno yogico”
Descrizione del video
Lo Yoga Nidra, definito anche “sonno yogico” è un’antica tecnica dello Yoga che ha lo scopo di creare nel praticante uno stato di profondo rilassamento, fino a raggiungere un particolare stato di coscienza in cui il corpo è addormentato ma la mente rimane sveglia.
In questo stato le onde cerebrali rallentano gradualmente fino a raggiungere la soglia dei 3 Hz, ovvero lo spazio tra il sonno REM (quando sogniamo) e il sonno profondo.
Si tratta certamente di uno stato di coscienza profondamente benefico, perché ci permette di accedere consapevolmente a tutti i normali processi di rigenerazione del corpo che avvengono proprio quando il nostro cervello emette frequenze lente sotto i 4 Hz.
Ancor di più però, lo Yoga Nidra è sempre stato usato tradizionalmente, oltre che per il rilassamento e la rigenerazione anche per quella che io definisco l'”espansione della consapevolezza” (altri lo chiamano esperienza fuori dal corpo). Quando si diventa infatti capaci di rallentare così tanto le proprie frequenze cerebrali, senza però addormentarsi come ci accade solitamente, ecco i sensi fisici si ritireranno completamente fino quasi a scomparire, e sarà facile espandere la propria psiche oltre l’involucro del corpo, accedendo a stati di intensa consapevolezza.
[sc name=”vimeo”
Prova la serie di meditazioni “Yoga Nidra”
Lo Yoga Nidra, definito anche “sonno yogico” è un’antica tecnica dello Yoga che ha lo scopo di creare nel praticante uno stato di profondo rilassamento, fino a raggiungere un particolare stato di coscienza in cui il corpo è addormentato ma la mente rimane sveglia.
Autore: Niccolò Angeli
