Tumore al fegato: nuove scoperte

La cura migliore è la prevenzione: no abusi di alcol e fumo, no cibo spazzatura, no eccessivi di sale e vita sedentaria. Causa del tumore può essere però una ipersecrezione della bile. Non esistono ancora farmaci sicuri, ma la ricerca sta facendo nuove scoperte

di Erika Minghetti – Fonte: KarmaNews.it

Gli esperti non sanno più come dircelo: un corretto stile di vita è alla base della prevenzione; attività fisica e un regime alimentare corretto e a basso indice glicemico dovrebbero essere all’ordine del giorno. Purtroppo però in moltissimi casi questa semsigaretteplice indicazione non viene seguita, e ciò comporta una serie di fattori di rischio che conducono inevitabilmente alla comparsa di malattie, come ad esempio il tumore al fegato. Oltre il 40% delle morti per tumore potrebbero essere evitate soltanto cambiando stile di vita. Obesità, infezioni virali, fumo, abuso di alcol, sedentarietà, consumo di carne rossa, processata e conservata, dieta con eccesso di sale e a basso contenuto di fibre, frutta e verdura, sono tutti elementi che creano l’insorgere di tumori al fegato; e sebbene i malati legati a infezioni da epatite A e B stiano diminuendo, quelli legati a dieta scorretta, causa primaria dell’aumento di grasso nel fegato, sono in aumento.

Un ormone salva-fegato

Protein_FGF19_PDB_1pwaCi sono comunque altre motivazione che comportano l’insorgenza di questa malattia; uno studio finanziato dall’Airc (Associazione Italiana per la Ricerca sul cancro) ha dimostrato una connessione mal funzionante tra fegato e intestino alla base di alcuni tipi di tumori al fegato nei bambini. Questi tumori si manifestano quando gli acidi biliari si accumulano nel fegato perché la bile continua a essere secreta nonostante non sia necessario; ciò accade perché il fegato e l’intestino non comunicano più e viene a mancare un ormone che si chiama FGF19 (Fibroblast Growth Factor 19, immagine a sinistra), solitamente rilasciato dall’intestino e utile al fegato per interrompere la formazione di bile. Questa ipersecrezione crea uno stato di stress tossico nel fegato che così produce fibrosi, le quali possono poi mutarsi in epatocarcinomi.

Guerra alla Erk5

fegatoLa sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi di tale tumore è circa del 15-16%. Non vi sono grandi terapie farmacologiche, ma una nuova scoperta dei ricercatori dell’Università di Firenze potrebbe cambiare le cose: pare che nelle cellule cancerogene e nei tessuti circostanti sia presente in maniera molto più massiccia che nei tessuti sani una proteina, tale Erk5, la quale se bloccata o annullata rallenta la crescita del tumore senza rilevanti effetti collaterali. Airc ha finanziato un altro studio in collaborazione con dei ricercatori di Harvard, grazie al quale è stato perfezionato un farmaco sperimentale in grado di bloccare la proteina Erk5, e se dovesse funzionare, potranno prospettarsi nuove terapie. La ricerca nel campo della medicina fa un passo avanti ogni giorno, e si confida nel fatto che vengano trovate sempre più terapie a cura di queste malattie, ma nell’attesa delle novità, perché non cominciamo noi stessi con una bella camminata ogni giorno e qualche accortezza a tavola?

Autore: Karmanews.it
Karmanews.it
KarmaNews.it è un magazine online di informazione alternativa attivo dal 2013 e diretto da Manuela Pompas.Questo articolo è stato ripubblicato con licenza Creative Commons BY-NC-SA 3.0 IT.

Commenti

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Più votati
Più nuovi Più vecchi
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Supportaci su Patreon
Accedi a 150+ meditazioni esclusive
e corsi per la tua evoluzione
Prova gratis per 7 giorni
Dai un'occhaiata
Iscriviti alla newsletter
Ricevi i nostri aggiornamenti e novità.
Niente SPAM, promesso!
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram