
Introduzione alla Geometria Sacra: dal Punto al Fiore della Vita
Come dal Singolo Punto si creano le forme primigenie della Geometria Sacra, fino al formarsi del Primo Motivo della Natura, la perfetta griglia geometrica che pervade l’intero universo.
Tradotto dall’originale: Introduction to Sacred Geometry by Charles Gilchrist
La Geometria Sacra è l’eterno linguaggio visivo avvolto attorno ai concetti basilari dell’universo manifesto. Gli archetipi e le icone della geometria sono realtà assolutamente perfette, immutevoli, eterne, che sgorgano direttamente dalla Mente di Dio.
L’Universo è vibrazione, e i principi della Geometria Sacra sono direttamente corrispondenti a TUTTI i fenomeni di forma d’onda… a TUTTE le vibrazioni. La Scienza ce lo conferma: l’universo è vibrazione,e la geometria è vibrazione manifesta sui piani visivi dello spazio/tempo.
La Geometria Sacra definisce la natura di Spazio e Tempo. La Geometria Sacra è l’architettura dell’universo.
I primi archetipi della Geometria Sacra
Il Singolo Punto
Il Singolo Punto è il primo archetipo della Geometria Sacra. È l’assoluto concetto radice, l’idea più semplice possibile. È direttamente relazionato alla coscienza dell’unità o Oneness… Mente Indivisa di Dio.
Letteralmente il Singolo Punto è la Prima Dimensione… il centro onnipresente, onnipotente. È la radice di tutto il pensiero olistico, il Tutto è Uno.
I Due Punti
L’universo bidimensionale comincia con al divisione del Singolo Punto. Il grande e profondo mistero della Geometria Sacra: Il Singolo Punto magicamente si divide e diventa I Due Punti.
L’universo è creato per divisione. L’Unità diventa Dualità. Questo è il grande miracolo e mistero: improvvisamente, il punto A è qui e il punto B è lì.
La Seconda Dimensione letteralmente comincia a questo livello concettuale: I Due Punti
Questi due punti, questa prima dualità, marca la prima relazione architettonica dell’universo, creando simultaneamente la prima unità di misura astratta: lo spazio.
Il Raggio/Arco
Le potentissima energia contenuta nella prima relazione bi-dimensionale dell’universo (I Due Punti) si manifesta come un moto duale: il moto diritto (dal punto A al punto B) e il moto circolare (il punto B intorno al punto A).
Questo movimento duale è chiamato Il Raggio/Arco. E’ il moto radice, il Big Bang concettuale.
Tutte le varie energie dell’universo sono ricondotte al gioco tra il Raggio e l’Arco. Il Raggio/Arco è lo Yin e Yang… Luce e Ombra… Sinistra e Destra… Est e Ovest… Su e Giu… Madre e Padre… e così via.
TUTTE le manifestazione di dualità vengono ricondotte al Raggio/Arco.
Il Cerchio
La relazione senza tempo mantenuta eternamente nel Raggio/Arco (espressa scientificamente come Pi – π, detto anche Pi-greco) è LA formula matematica radice e si esprime visivamente per divenire la prima forma chiusa della Geometria Sacra: Il Cerchio.
Il Cerchio è Unità… Oneness. È la manifestazione bi-dimensionale del Singolo Punto… indivisa Mente di Dio. Il Cerchio è… IL TUTTO.
Esso è anche l’essenza del Mandala, poichè contiene TUTTO in sè.
Definizione: Pi è il rapporto tra la circonferenza del cerchio e il suo diametro: Pi è un numero trascendentale o cosiddetto irrazionale con un valore (fino a 8 cifre) di 3,14159265. Per ragioni pratiche, il valore di Pi è comunemente 3,14
I Due Cerchi Di Raggio Comune
Come abbiamo visto, la prima immagine (Il Cerchio) viene creata ruotando il punto B attorno al punto A (il cerchio giallo).
Ma I Due Punti sono gemelli perfetti con eguale potenziale, e il punto A può anch’esso ruotare attorno al punto B… usando il medesimo raggio.
Questa naturale polarità, questo scambio di ruoli, produce un altro cerchio (quello verde).
Questi due cerchi creano la prima forma sovrapposta della Geometria Sacra, chiamata I Due Cerchi Di Raggio Comune.
La Vesica Piscis
Questi due cerchi sovrapposti con un raggio comune, creano la seconda forma chiusa della Geometria Sacra. Gli antichi chiamavano questo archetipo la Vesica Piscis (forma nera nella figura).
Tutte le forme, letteralmente TUTTE le forme dimensionali di questo universo evolvono da questa forma simile a un pallone da football… la Vesica Piscis.
Essa è letteralmente il grembo dell’universo… la Madre perennemente in espansione della Geometria Sacra.
Due Nuovi Punti – C e D
In aggiunta alla Vesica Piscis, i Due Cerchi Di Raggio Comune creano due nuovi punti nelle loro intersezioni (C e D).
Il gioco di Padre/Madre (Punti A e B) crea il primo figlio dell’universo: i gemelli (punti C e D). E l’espansione continua.
Quattro Cerchi Di Raggio Comune, Quattro Nuovi Punti e Il Petalo
Ruotando i primi due punti (A e B) attorno a questi nuovi punti (C e D) si creano due ulteriori cerchi e quattro ulteriori Vesica Piscis. Ora abbiamo Quattro Cerchi Di Raggio Comune e Cinque Vesica Piscis.
I due nuovi cerchi creano anche altri quattro punti (E,F,G,H), e un altra forma chiusa della Geometria Sacra, Il Petalo (la forma bianca al centro).
Quattro Cerchi Di Raggio Comune è l’essenza della famiglia rivelata nella Geometria Sacra: I Genitori (cerchi con centro A e B) e i figli (cerchi con centro C e D), il cuore della famiglia nella forma di un petalo.
È anche la forma-seme del Primo Motivo della Natura, dato che tutte le forme necessarie sono ora presenti.
Tracciare nuovi cerchi attorno ai nuovi punti (E,F,G,H) da vita alle forme e crea la possibilità per un’infinita griglia di Punti, Cerchi, Vesica Piscis e Petali che viene chiamata Il Primo Motivo della Natura (Fig. successiva).
I Primi Quattro Cerchi all’interno del Primo Motivo della Natura
Il Primo Motivo della Natura è il Motivo della Creazione. Letteralmente TUTTE LE FORME possono essere ricondotte a questo motivo, includendo “Il Germe della Vita, Il Seme della Vita, Il Fiore della Vita, e il Frutto della Vita.”
Esso è il motivo bi-dimensionale perennemente in espansione che, a livello concettuale, percorre l’intero universo… in altre parole la Matrix, la Griglia Sacra attraverso la quale la Vita si manifesta.
Ci sono un infinito numero di sotto-motivi e forme da scoprire all’interno del Primo Motivo della Natura, e lo studio di queste illimitate possibilità è LA CHIAVE della Geometria Sacra.
Nota di Niccolò Angeli: Per comprendere ancora meglio il Primo Motivo della Natura è però necessario capire che qui ne abbiamo dato una rappresentazione bidimensionale, ovviamente schematica e semplificata. Nella realtà, questa griglia si sviluppa in tre dimensioni, e dove vediamo dei cerchi dovremmo invece immaginare delle sfere che si intersecano, non su un piano, ma in una rete infinita che si espande in tutte le direzioni.
Supportaci su Patreon
Prova gratis per 7 giorni
Autore: Niccolò Angeli
