Yoga Nidra

vari min. Un'antica tecnica dello Yoga per creare uno stato di profondo rilassamento mentre la mente rimane sveglia.

Contenuto riservato

Questo contenuto è riservato agli iscritti, acquista un'iscrizione per accedere.
Per accedere a tutte le meditazioni.
Per accedere a tutti i corsi e a tutte le meditazioni.
Se non ti va di supportarci...
molte delle nostre meditazioni le trovi anche gratuitamente in questa playlist di YouTube

Lo Yoga Nidra, definito anche “sonno yogico” è un’antica tecnica dello Yoga che ha lo scopo di creare nel praticante uno stato di profondo rilassamento, fino a raggiungere un particolare stato di coscienza in cui il corpo è addormentato ma la mente rimane sveglia.

In questo stato le onde cerebrali rallentano gradualmente fino a raggiungere la soglia dei 3 Hz, ovvero lo spazio tra il sonno REM (quando sogniamo) e il sonno profondo.

Si tratta certamente di uno stato di coscienza profondamente benefico, perché ci permette di accedere consapevolmente a tutti i normali processi di rigenerazione del corpo che avvengono proprio quando il nostro cervello emette frequenze lente sotto i 4 Hz.
Ancor di più però, lo Yoga Nidra è sempre stato usato tradizionalmente, oltre che per il rilassamento e la rigenerazione anche per quella che io definisco l'”espansione della consapevolezza” (altri lo chiamano esperienza fuori dal corpo). Quando si diventa infatti capaci di rallentare così tanto le proprie frequenze cerebrali, senza però addormentarsi come ci accade solitamente, ecco i sensi fisici si ritireranno completamente fino quasi a scomparire, e  sarà facile espandere la propria psiche oltre l’involucro del corpo, accedendo a stati di intensa consapevolezza.

La posizione e le parti del corpo

Lo Yoga Nidra si pratica sdraiati (meglio se sul pavimento) tenendo le gambe leggermente divaricate e lasciando i piedi liberi di aprirsi verso l’esterno. Le braccia sono lungo i fianchi, con i palmi rivolti verso l’alto, oppure appoggiate sul mignolo. Questo serve a minimizzare le percezioni sensoriali fisiche. E’ anche consigliabile coprirsi con una coperta, perchè la temperatura del corpo potrebbe scendere durante il rilassamento.

Se soffri di dolori alla schiena, al collo o alle gambe, assicurati di porre dei cuscini sotto le ginocchia e sotto il collo così da stare più comodo e non irrigidirti durante la pratica.

Durante la pratica ci si focalizza sulle varie parti del corpo raggruppate secondo l’elenco sottostante. La prima delle meditazioni serve anche ad aiutarti a memorizzare queste zone in modo semplice. Per ogni zona, è utile ripetere mentalmente il suo nome, dopo averla sentita e visualizzata.

  1. Piede – intero piede
  2. Gamba – Caviglia, ginocchio e femore fino all’inguine
  3. Fianco – Basso addome, glutei, pube, fin sopra l’ombelico
  4. Costole – Busto intero
  5. Mano – intera mano
  6. Braccio – avambracci, gomiti, braccia, spalle
  7. Mandibola – Collo, mandibole (dalla punta del mento all’osso temporo-mandibolare)
  8. Bocca – Labbra, denti, mascella,  lingua e cavità orale
  9. Occhio – Bulbo oculare, palpebra, zigomi, fronte
  10. Orecchio – Orecchie, cervello, ossa del cranio superiore e posteriore

“Yoga Nidra per il rilassamento – semplice” (26 min.)

Questa meditazione semplice ti guida passo passo ad apprendere la pratica memorizzando le varie parti del corpo e imparando a rilassarti sempre più profondamente. Prima di effettuarla guarda il video esplicativo più sopra. Il video principale contiene anche speciali suoni monaurali che ti aiutano a rallentare le frequenze cerebrali (sono simili ai suoni binaurali, più info qui). Ascolta l’audio con le cuffie o i suoni monaurali saranno poco udibili

Oltre che come esercizio di apprendimento per la pratica avanzata, questa versione è ottima per rilassarsi in generale e attivare i processi rigenerativi del corpo.

Se soffri di dolori alla schiena, al collo o alle gambe, assicurati di porre dei cuscini sotto le ginocchia e sotto il collo così da stare più comodo e non irrigidirti durante la pratica.


“Yoga Nidra per il rilassamento – avanzato” (18 min.)

Questa meditazione è simile alla precedente, ma è più rapida e meno descrittiva. Ciò significa che sarai guidato più rapidamente tra le varie zone del corpo ed è bene che tu le conosca già. In ogni caso, non prendere le cose rigidamente, se ti perdi durante la meditazione limitati ad andare oltre continuando a seguire la voce guida. Se ti senti già bravo, volendo puoi anche saltare direttamente allo Yoga Nidra per l’espansione della consapevolezza, l’ultima in questa serie di meditazioni.


“Yoga Nidra per l’espansione della consapevolezza” (40 min.)

Questa è la versione completa dello Yoga Nidra, che stimola profondamente l’espansione della consapevolezza. Prima di effettuarla, assicurati di esserti esercitato nel rilassamento e nella sequenza delle parti del corpo. In ogni caso, la mia voce ti guiderà in tutto il processo, se ti perdi limitati ad andare oltre. E soprattutto… cerca di non addormentarti, galleggiando con leggerezza nello stato tra il sonno e la veglia.

Musica meditazioni: “In the Sundial Garden” (a 432 Hz) by Rebecca Reads

Categoria:

Commenti

Iscriviti
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram