Come piantare alberi mentre usi internet: ecco “Ecosia”!

Ecosia è un motore di ricerca che dona il 100% dei suoi proventi a diversi progetti di riforestazione. In media, ogni 45 ricerche che effettui con Ecosia… un albero viene piantato! E i risultati delle ricerche sono buoni proprio come quelli di Google. Allora perchè non usarlo? Puoi cominciare cliccando qui.

Io seguo questo progetto fin dalla sua nascita nel 2009, e l’ho visto crescere con grande gioia. Solo il mese scorso sono stati donati più di 290.000 euro (fonte) a vari progetti di riforestazione sparsi per il mondo.
L’azienda ha sede in Germania, fondata da Christian Kroll ha un modello di business solido, etico e trasparente. Mensilmente vengono resi pubblici i report delle entrate/uscite: pagate le spese e i dipendenti, tutto il guadagno viene donato.

Avendo come partner Bing, il motore di ricerca funziona molto bene, e offre anche la possibilità di usare Google qualora i risultati non fossero soddisfacenti per l’utente. Personalmente, lo trovo fantastico! Ti mette buonumore sapere che ogni volta che cerchi qualcosa stai contribuendo alla missione di un’azienda con un cuore. Un piccolo contatore sulla loro homepage ti ricorda anche quante ricerche hai fatto con Ecosia, così sai sempre quanti alberi hai contribuito a piantare.

Ad oggi ne sono stati piantati più di 40 milioni 🙂

Come guadagna Ecosia?

Esattamente come Google e come gli altri motori di ricerca, Ecosia guadagni dagli annunci pubblicitari che appaiono a lato e sopra i risultati di ricerca. Questi annunci non sono affatto invasivi (di certo meno di quelli di Google), e non è assolutamente richiesto di cliccarci sopra, anzi! L’utente è sempre invitato a usare Ecosia in modo etico, cliccando solo su quei risultati o annunci che sono pertinenti per lui, proprio come farebbe con qualsiasi altro motore.


Il potere (e la responsabilità) sono sempre degli utenti

Vi sono molti gesti che oggi noi consumatori e utenti possiamo fare per rendere il mondo un posto migliore.
Il primo passo è prendere consapevolezza del fatto che siamo proprio noi a dare energia alle mega-aziende che dominano il mercato e detengono tutti i nostri dati personali. Google, che è l’imperatore assoluto, sa sempre dove vai, cosa fai, cosa cerchi e cosa compri.
Qualcuno potrebbe dire “va beh… è utile che lo sappia, così può offrimi servizi sempre migliori e su misura per me”. Ma il lato oscuro di questa medaglia è che quando regali tutte le informazioni su di te a qualcuno, gli stai anche dando il potere di influenzare la tua vita come gli pare.

Immagina di avere qualcuno sempre appollaiato sulla spalla che ti suggerisce dove andare, cosa comprare, chi votare… è proprio ciò che accade quando un colosso come Google detiene il 70% del mercato delle ricerche su internet.

In realtà anche Ecosia ha come partner Bing (il motore di Microsoft), che gli fornisce i risultati di ricerca e non è certo un servizio più etico o trasparente di Google. Però usando Ecosia sappiamo di dare energia a una piccola azienda (20/30 dipendenti) che ha veramente a cuore la salute del pianeta.

Se volete veramente usare un motore di ricerca indipendente, che rispetta la vostra privacy in modo assoluto e fornisce risultati di ricerca mai “taroccati”, dovete usare DuckDuckGo, un altro progetto straordinario di questo tempo. Io, sebbene lo usi talvolta, preferisco restare con Ecosia, perchè mi da più buonumore 🙂

Infine, se ancora usate il browser Google Chrome o Microsoft Edge, passate invece a Brave che è altrettanto buono ma è libero e non appartiene a nessun colosso aziendale. Anche Firefox è una buona opzione, ma Brave è più veloce e blocca le pubblicità fastidiose, oltre a introdurre un concetto rivoluzionario per il mercato, che ho raccontato in questo articolo. Sono piccoli gesti, ma non sottovalutateli, perchè vi alzeranno le vibrazioni, vi faranno sentire meno “vittime del sistema” ogni volta che sedete davanti al pc. Oggi, le soluzioni per il mondo che vogliamo ci sono già, bisogna solo investire in esse un piccolo gesto quotidiano.

Abbraccio

Autore: Niccolò Angeli
Niccolò Angeli
Amo costruire ponti di significato tra l'antica saggezza e il futuro. Spesso lo faccio creando meditazioni e viaggi interiori per facilitare la guarigione, la consapevolezza e il risveglio. Tutti i miei contenuti in inglese li trovi su Kyrian.art.

Commenti

Iscriviti
Notificami
guest

0 Commenti
Più votati
Più nuovi Più vecchi
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti
Supportaci su Patreon
Accedi a 150+ meditazioni esclusive
e corsi per la tua evoluzione
Prova gratis per 7 giorni
Dai un'occhaiata
Iscriviti alla newsletter
Ricevi i nostri aggiornamenti e novità.
Niente SPAM, promesso!
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram